Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 2 di 3 accedi alla pagina successiva dell'elenco

  • Ruggeri Antonio
    La singolare trovata del Presidente Napolitano per uscire dalla crisi di governo (a proposito della istituzione di due gruppi di esperti col compito di formulare "proposte programmatiche")
    Consulta online : periodico telematico. - 2013
    Testo

  • Ruggeri Antonio
    La impossibile "omogeneità" di decreti-legge e leggi di conversione, per effetto della immissione in queste ultime di norme di delega (sent. 237/2013) / Antonio Ruggeri
    Forum di Quaderni costituzionali. - 2013, n. 11, p. 1-9
    La impossibile “omogeneità” di decreti-legge e leggi di conversione, p...

  • Ruggeri Antonio
    La Corte costituzionale ai tempi del maggioritario
    Quaderni costituzionali. - 31 (2011), n. 2, p. 361-383

  • Ruggeri Antonio
    Ancora in tema di decreti-legge e leggi di conversione, ovverosia di taluni usi impropri (e non sanzionati) degli strumenti di normazione (a margine di Corte cost. nn. 355 e 367 del 2010)
    Forum di Quaderni costituzionali. - 2010
    Ancora in tema di decreti-legge e leggi di conversione, ovverosia di t...

  • Ruggeri Antonio
    Il "lodo Alfano" al bivio tra teoria delle fonti e teoria della giustizia costituzionale
    Rivista trimestrale di diritto e procedura civile. - 2010, n. 2, p. 395-418

  • Ruggeri Antonio
    Ancora un caso di promulgazione con "motivazione"... contraria (a proposito del mancato rinvio della legge sulla sicurezza)
    Forum di Quaderni costituzionali. - 2009

  • Ruggeri Antonio
    In tema di norme intruse e questioni di fiducia, ovverosia della disomogeneità dei testi di legge e dei suoi possibili rimedi
    Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2009, n. 19
    Testo
    • < http://www.federalismi.it > [2009-10-07] Sulla pratica dei maxiemendamenti e sui possibili rimedi. Intervento al Seminario su "Emendamenti, maxi-emendamenti e questione di fiducia: esiste una nozione costituzionale di articolo?", Roma, Università Luiss, 1 ottobre 2009. Pubblicato anche in: Maxi-emendamenti, questioni di fiducia, nozione costituzionale di articolo : atti del seminario svoltosi presso la LUISS Guido Carli il 1° ottobre 2009 / a cura di Nicola Lupo. - Padova : Cedam, 2010. - p. 19-28 e in: "Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti, XIII, Studi dell'anno 2009 / Antonio Ruggeri. - Torino : Giappichelli, 2010. - p. 439-452

      D10 - Il procedimento legislativo: aspetti generali
      B21 - Il rapporto di fiducia, le crisi di governo

      Ruggeri Antonio

  • Ruggeri Antonio
    "Evidente mancanza" dei presupposti fattuali e disomogeneità dei decreti legge
    Il foro italiano. - 133 (2008), n. 10, pt. 1, p. 3048-3052

  • Ruggeri Antonio
    Ancora una stretta (seppur non decisiva) ai decreti legge
    Il foro italiano. - 130 (2007), n. 10, pt. 1, p. 2664-2667
    Testo

  • Ruggeri Antonio
    La discrezionalità del legislatore tra teoria e prassi
    Diritto e società. - 2007, n. 1, p. 1-61

  • Ruggeri Antonio
    Revisioni formali, modifiche tacite della Costituzione e garanzie dei valori fondamentali dell'ordinamento
    Diritto e società. - 2005, n. 4, p. 451-517
    • Relazione al Convegno su "Reforma de la Constitucion y control de constitucionalidad", svoltosi presso la Facoltà di Scienze giuridiche della Pontificia Università Javeriana, Bogotà 14-17 giugno 2005. Pubblicato anche in: Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti. Vol. 9: Studi dell'anno 2005 / Antonio Ruggeri. - Torino : Giappichelli, 2006. - p. 143-216

      D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione

      Ruggeri Antonio

  • Ruggeri Antonio
    L'antica (ma tuttora consolidata e diffusa) idea di "sistema" delle fonti e le prospettive di una sua ridefinizione
    Diritto e società. - 2003, n. 3, p. 316-365

  • Ruggeri Antonio
    Leggi statali e statuti regionali, e la loro disposizione in "circolo" nel processo di attuazione del Titolo 5. della Costituzione
    Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 44 (2002), n. 3, p. 681-717

  • Ruggeri Antonio
    Verso una prassi di leggi promulgate con "motivazione"... contraria?
    Forum di Quaderni costituzionali. - 2002
    Verso una prassi di leggi promulgate con "motivazione"... contraria?

  • Ruggeri Antonio
    Ancora in tema di referendum regionali consultivi e di teoria delle fonti
    Le regioni. - 29 (2001), n. 1, p. 224-235

  • Ruggeri Antonio
    Ragionevolezza e valori, attraverso il prisma della giustizia costituzionale
    Diritto e società. - 2000, n. 4, p. 567-611
    • Pubblicato anche in: "Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti / Antonio Ruggeri. - Vol. 5, Studi dell'anno 2001. - Torino : Giappichelli, 2002. - p. 89-139, e in: La ragionevolezza nel diritto / a cura di Massimo La Torre e Antonino Spadaro. - Torino : Giappichelli, 2002. - p. 97-139

      B30 - Parlamento e Corte costituzionale

      Ruggeri Antonio

  • Ruggeri Antonio
    La Corte costituzionale nel sistema istituzionale : 1. - Corte costituzionale e Parlamento (in chiaroscuro)
    Il foro italiano. - 125 (2000), n. 2, pt. 5, p. 19-25

  • Ruggeri Antonio
    Le opinioni insindacabili dei parlamentari davanti alla Corte : connotati e criteri formali-sostanziali di riconoscimento, al crocevia dei rapporti tra diritto costituzionale e "diritto politico"
    Giurisprudenza italiana. - 152 (2000), n. 6, p. 1110-1117
    • Note a sentenze Corte costituzionale n. 10/2000 e n. 11/2000. Intervento al seminario di studi pubblicato anche in: Immunità e giurisdizione nei conflitti costituzionali : atti del Seminario svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 31 marzo e 1° aprile 2000. - Milano : Giuffrè, 2001. - p. 233-251 e in: "Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti / Antonio Ruggeri. - Torino : Giappichelli. - Vol. 4 (2000): Studi degli anni 1999-2000, p. 255-271

      F11 - Le immunità parlamentari

      Ruggeri Antonio

  • Ruggeri Antonio
    "Fluidità" dei rapporti tra le fonti e duttilità degli schemi d'inquadramento sistematico (a proposito della delegificazione)
    Diritto pubblico. - 6 (2000), n. 2, p. 351-383
    • Pubblicato anche, col titolo "La delegificazione (relazione di sintesi)" in: "Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti / Antonio Ruggeri. - Torino : Giappichelli. - Vol. 4 (2000): Studi degli anni 1999-2000, p. 351-379 e in: I rapporti tra Parlamento e Governo attraverso le fonti del diritto : la prospettiva della giurisprudenza costituzionale : atti del Convegno di Napoli svoltosi nei giorni 12 e 13 maggio 2000 / a cura di Vincenzo Cocozza e Sandro Staiano. - Torino : Giappichelli, 2001. - Vol. 2, p. 777-802

      D50 - Crisi della legge, inflazione e razionalizzazione normativa, delegificazione

      Ruggeri Antonio

  • Ruggeri Antonio
    La crisi di Governo tra "regole" costituzionali e "regolarità" della politica
    Politica del diritto. - 31 (2000), n. 1, p. 27-79
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 2 di 3 accedi alla pagina successiva dell'elenco
 
 
Hai trovato: 57 risultati
 
 
Filtra per lingua
 
 
Filtra per presenza di allegati